rotate-mobile
Venerdì, 8 Dicembre 2023
Documenti

Atti di nascita, riconoscimento e adozione: le istruzioni del Comune di Pordenone

Ecco i requisiti, le modalità e i documenti necessari per richiedere il rilascio di un atto di nascita, adozione o riconoscimento a Pordenone

Il certificato di nascita è un documento che fornisce informazioni sulla nascita di un individuo. Secondo l'ordinamento italiano, l'atto di nascita contiene le indicazioni relative al luogo e alla data di nascita, al nome del bambino e, su richiesta, paternità e maternità. 

I certificati di nascita vengono rilasciati dal Comune dove è stata resa la dichiarazione di nascita: se questa dichiarazione è stata resa in un ospedale, dal Comune di residenza della madre. La denuncia di nascita può essere effettuata entro 10 giorni all’ufficio di Stato Civile del Comune di nascita o di residenza di uno dei genitori o in alternativa, entro 3 giorni, al direttore sanitario della struttura dove è avvenuta la nascita. 
In entrambi i casi la dichiarazione è resa da uno solo dei genitori, se coniugati; personalmente da entrambi i genitori se non coniugati. Se almeno uno dei genitori è italiano, il neonato acquisisce automaticamente la cittadinanza italiana.

Documenti da presentare per la dichiarazione di nascita 

  • Documento di identità del genitore che presenta la dichiarazione
  • Documento di identità di entrambi i genitori se non sposati
  • Attestato di nascita in originale rilasciato dall'ospedale dove è avvenuto il parto 

Requisiti certificato di nascita 

Tra i requisiti fondamentali per richiedere il certificato nel Comune di Pordenone, si ricorda che l'atto deve essere contenuto nei registri di cittadinanza del Comune. In alcuni casi, poi, può essere necessario presentare l’estratto di nascita in quanto contiene dati ulteriori rispetto al semplice certificato di nascita. L’estratto di nascita, a differenza del certificato, può essere richiesto solo dai genitori oppure, se si tratta di un maggiorenne, dal diretto interessato. 

Come richiedere i certificati di stato civile 

Il Comune di Pordenone offre un servizio online per richiedere certificati o estratti di stato civile. Accedendo si potranno avere: 

  • Certificato di nascita
  • Estratto di nascita
  • Certificato di nascita con paternità e maternità
  • Estratto di nascita con paternità e maternità
  • Certificato di matrimonio
  • Estratto di matrimonio 
  • Certificato di morte
  • Estratto di morte 
  • Estratto su modello internazionale di nascita
  • Estratto su modello internazionale di matrimonio
  • Estratto su modello internazionale di morte 

Riconoscimento di un figlio

Se il riconoscimento avviene in momento successivo alla nascita, l'interessato deve presentarsi, su appuntamento, all'Ufficio anagrafe per la sottoscrizione dell'atto, munito di valido documento d'identificazione. Nel caso il figlio da riconoscere abbia meno di 14 anni è necessaria la presenza dell'altro genitore, per la sottoscrizione dell'atto di consenso. Nel caso il figlio sia ultraquattordicenne, è necessaria la sua presenza per la sottoscrizione dell'atto d'assenso e - se maggiorenne - anche per la scelta del cognome. Il maggiorenne riconosciuto assume immediatamente il cognome scelto.
Per il minorenne, qualora il riconoscimento paterno sia successivo a quello materno, i genitori possono far richiesta di cambio di cognome al Tribunale ordinario, che emana il decreto e lo trasmette all'Ufficio dichiarazioni di nascita per la trascrizione e l'aggiornamento dei dati anagrafici.

Atti di adozione

L'atto di adozione viene trascritto a seguito comunicazione del Tribunale per minori o dal tribunale ordinario. Il decreto di adozione è trascritto nei registri dello Stato Civile del Comune di residenza dei genitori per i minori o dell'interessato. 
L'attuale normativa prevede che in concomitanza della trascrizione del decreto di adozione emesso dal Tribunale di Pordenone, sia inoltrato anche l'atto di nascita; pertanto questo sarà trascritto su richiesta dello stesso Tribunale. Qualora l'atto di nascita non pervenga assieme al decreto di adozione, i genitori adottivi dovranno richiedere la trascrizione del documento. Se l'adozione riguarda un maggiorenne la richiesta dovrà essere presentata dall'adottato.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Atti di nascita, riconoscimento e adozione: le istruzioni del Comune di Pordenone

PordenoneToday è in caricamento