rotate-mobile
Mercoledì, 6 Dicembre 2023
Politica

Regione e imprese a confronto sulla Cimpello-Gemona, l'opposizione: «ascoltare anche i Comuni»

Amirante dopo l'incontro con il gruppo industriale di Rivoli: «un punto di vista importante sui possibili futuri sviluppi del sistema logistico regionale».

La Regione ha cominciato a instaurare un dialogo con il mondo delle imprese dopo il semaforo verde del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sulla Cimpello-Gemona. In ballo ci sono 46 milioni da investire su un progetto che collegherà le due ex province del Friuli Venezia Giulia partendo dalla costruzione del ponte sul Tagliamento nell'area di Dignano.

L'assessore regionale alle Infrastrutture Cristina Amirante ha incontrato i vertici della Fantoni. Un confronto durante il quale è stato analizzato lo studio del prolungamento della Cimpello-Gemona che dovrebbe concludersi a fine anno avviando la prima parte della progettazione nel 2024.

Cimpello-Gemona, pronti 46 milioni per il progetto
 

Oltre all'analisi logistica di porti e interporti in modo da porte ottimizzare il flusso di materie prime e merci del settore del legno, nel corso dell'incontro è stato affrontato anche il tema del trasporto ferroviario. Dal confronto è emersa l'esigenza di aumentare il numero dei binari, opera che è già in parte finanziata attraverso il Consorzio di sviluppo economico per l'area del Friuli (Cosef) e che sarà oggetto di ulteriori valutazioni da parte della Regione.

L'opposizione: sentire anche il territorio

«Sulla Cimpello-Gemona la Regione deve avviare subito un confronto con i territori». Lo afferma Massimo Moretuzzo, capogruppo del Patto per l'autonomia-Civica Fvg dopo aver saputo dell'incontro tra Amirante e i vertici della Fantoni. «Perché oltre a quello dei portatori di interessi economici, l'assessora non acquisisce anche il punto di vista dei Comuni e del Consiglio regionale? Perché non raccoglie l'invito a un confronto con le comunità territoriali, con le amministrazioni locali e con tutti i portatori di interesse?». 

La risposta dell'assessore non è tardata ad arrivare: Lo studio di fattibilità sulla realizzazione della Cimpello-Gemona non è ancora stato completato. Soltanto dopo questo passaggio sarà avviata una fase di condivisione, sia con la Commissione consiliare che con i territori interessati dall'opera».

Amirante prosegue sostenendo che l'incontro con il vertice societario dell'azienda Fantoni di Osoppo voleva essere «una risposta a una richiesta di confronto in cui sono emerse soltanto alcune indicazioni di massima da parte dell'impresa sui possibili tracciati alternativi del prolungamento della Cimpello-Gemona».

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Regione e imprese a confronto sulla Cimpello-Gemona, l'opposizione: «ascoltare anche i Comuni»

PordenoneToday è in caricamento