rotate-mobile
Sabato, 2 Dicembre 2023
Politica / Villanova / Via Villanova di Sotto, 16

Villa Cattaneo da tre anni senza inquilini, Pirotta (Pd): «Ascoltiamo le associazioni, sono loro i primi interlocutori»

Le parole dell'esponente del Partito democratico: «I patti di collaborazione possono essere una soluzione per non lasciarla chiusa»

Sono passati tre anni dalla chiusura di Villa Cattaneo. Un edificio che un tempo era diventato un punto di riferimento per i giovani pronti a esprimersi attraverso il loro talento. Costruita tra la metà e la fine del XVII nella frazione di Villanova da una famiglia nobile Marini, era passata di mano acquistata dai Cattaneo fino alla definitiva acquisizione nel 1980 del Comune di Pordenone che iniziò delle opere di ristrutturazione fino al 2015. Il Polo young (da non confondere con il centro polifunzionale che sostituirà l'Ex Fiera) negli anni era diventata una fucina creativa diventando un centro musicale e poi un luogo dove far crescere le piccole aziende (start-up). 

E ora? La sede attende il prossimo passo anche se, va detto, si tratta di un percorso a ostacoli per l'amministrazione che dovrà decidere se affittarla oppure se cederla definitivamente. «Quando un immobile rimane chiuso e inutilizzato per troppo tempo è l’inizio di un declino che può diventare degrado. Un destino che non può essere assolutamente lasciato a villa Cattaneo, restaurata e riaperta nel 2015 come polo young e oggi vuota da 3 anni», afferma la consigliera del Pd Irene Pirotta.

«Io credo che una strada intermedia, tra la vendita e l’affitto, possa essere nei patti di collaborazione. Sono innumerevoli i casi nazionali che riguardano immobili di vario genere, vuoti, storici o confiscati alla mafia che hanno trovato una nuova vivacità con i patti di collaborazione. Il comune di Pordenone, ricordo, è uno dei quattro comuni della nostra regione ad avere (dal 2016) un regolamento sui patti di collaborazione per i beni comuni. Regolamento che è finito nel dimenticatoio dell’amministrazione Ciriani e, nonostante una nostra recente interrogazione (discussa in Consiglio il 23 gennaio 2023) , ad oggi non sembra esserci nessun movimento d’interesse nell’avvio di un percorso di attivazione». 

Dal suo punto di vista questa scelta potrebbe aiutare a generare richiesta dato che fino a questo momento non c'è nessuno disposto ad affittare l'immobile. «Sono molte le associazioni che cercano sedi all’interno della città di Pordenone, loro potrebbero essere i primi interlocutori». 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Villa Cattaneo da tre anni senza inquilini, Pirotta (Pd): «Ascoltiamo le associazioni, sono loro i primi interlocutori»

PordenoneToday è in caricamento