rotate-mobile
PordenoneToday Comina alta

Al Villaggio del Fanciullo un giardino didattico mediterraneo

Ha preso il via, alla Fondazione Opera Sacra Famiglia di Pordenone, un progetto europeo denominato “MEDS Garden+” (Interreg Italia-Slovenia).Il territorio pordenonese è coinvolto dall’iniziativa con attività di valorizzazione ambientale e di integrazione sociale (per bambini, ragazzi in condizioni di disagio e anziani).

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di PordenoneToday

Ha preso ufficialmente il via, presso la Fondazione OSF, il progetto europeo “MEDS Garden+”. Un’interessante iniziativa che vede partner italiani e sloveni lavorare congiuntamente per dar vita a giardini didattici mediterranei. Il Progetto si concretizzerà, nel territorio pordenonese, con l’ampliamento del Giardino “Friul”, uno spazio verde già esistente all’interno del campus della Fondazione OSF (nota ai più come Villaggio del Fanciullo), e che consentirà di valorizzare la biodiversità dell’area della “Comina”. Per Luciano Forte, neo presidente della Fondazione OSF, che ha accolto i partner al Kick off meeting, si tratta di “un’iniziativa concreta, con benefici diretti per i cittadini pordenonesi, che potranno usufruire liberamente di questo spazio verde. Siamo convinti che questo progetto, svincolato da logiche politiche e di business, rappresenti un modello virtuoso di collaborazione internazionale. Il coinvolgimento di professionisti di eccellenza del settore ci permetterà inoltre di acquisire prezioso know how e di crescere ancora”. “Questo progetto”, precisa Eugenio Venerus, responsabile e coordinatore MEDS Garden+ per la Fondazione OSF, “è anche uno strumento di integrazione sociale. Infatti molte delle azioni programmate, come attività didattiche, laboratori e visite guidate, saranno rivolte a bambini, ragazzi con difficoltà comportamentali, e anziani”. Una curiosità. Grazie alla sinergia con il corso di qualifica professionale per “Panettieri, pasticceri e gelatieri”, attivo presso la scuola professionale pordenonese, saranno creati nuovi prodotti di pasticceria e panetteria utilizzando le piante aromatiche del nuovo giardino. Si sperimenteranno ricette gustose e creative, quali i biscotti al limone e rosmarino, il gelato al radicchio rosso, i frollini alla menta e salvia e, perfino, il biscotto al cioccolato e aglio. Il progetto nasce per iniziativa di Scuola Centrale Formazione di Bologna. Tra i partner italiani, oltre alla Fondazione OSF, anche Civiform e il Giardino del Chiostro di Cividale. Tra i partner sloveni, il Metijska Zadruga Agraria di Capodistria e il Comune di Nova Gorica.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Al Villaggio del Fanciullo un giardino didattico mediterraneo

PordenoneToday è in caricamento