Gite di fine estate, 4 borghi da visitare nei dintorni di Pordenone
Qualche suggerimento per trascorrere una giornata in pieno relax
Il nostro Paese è ricco di luoghi meravigliosi che raccontano una grande storia e meritano di essere riscoperti e valorizzati sempre di più. Dal 2001 l'associazione I Borghi più belli d'Italia si occupa di valorizzare il ricco patrimonio storico, artistico, culturale e paesaggistico dei piccoli comuni.
Qui vedremo 4 borghi nel pordenonese dove "si possono ritrovare quelle atmosfere, quegli odori e quei sapori che fanno diventare 'la tipicità' un modello di vita che vale la pena di gustare' con tutti i sensi".
Luoghi perfetti anche per fare una gita di fine estate, trascorrendo una meravigliosa giornata: in pieno relax.
1) Sesto al Reghena
Sesto era una stazione militare romana, bagnata dal fiume Reghena. Si trova nella bassa pianura friulana al confine con il Veneto. Nell’ultima fase dell’età longobarda, tre fratelli fondarono l’abbazia benedettina di Santa Maria di Sesto, che avrebbe diffuso potere, spiritualità e arte. Nell’899 subì la devastante invasione ungarica. Fu ricostruita e fortificata a partire dal 960 e assunse l’aspetto di castello medievale fortificato con sistema difensivo di torri e fossati.
Sesto al Reghena, nella terra degli abati, offre anche lunghe passeggiate in bicicletta e la possibilità di fare birdwatching nell'oasi naturalistica del lago delle Premarine. Il piatto del borgo è il petto di faraona con radicchio, prosciutto crudo e patate alla contadina. Il prodotto del borgo sono i bussolà, i biscotti che la tradizione veneta ha lasciato in eredità a Sesto, quando il borgo entrò nell'ottica della Serenissima. La loro consistenza dipende dalla quantità di burro e uova.
2) Toppo
Vecchie costruzioni in pietra e i portici ad arco, capaci di evocare la rude vita di un tempo, Questa è Toppo, 400 anime, un piccolo e incantevole borgo nel comune di Travesio che conserva i resti di un castello medievale che dominava la piana e il borgo sottostante. Perfetto anche per chi ama andare in bicicletta, grazie alla bella pista ciclabile che lo collega a Travesio, dove gli amanti dell'arte potranno anche apprezzare e una delle testimonianze più significative della pittura rinascimentale friulana. Chi ama l'adrenalina potrà provare la Fly Therapy sulla zona di Volo Meduno/Toppo, godendo in sicurezza della vista sull'intera pianura friulana, uno dei siti migliori per volare in estrema sicurezza in moltissimi giorni dell’anno.
3) Polcenigo
Polcenigo per i suoi abitanti è "il borc" (il borgo in friulano). Nove chese, palazzi storici, il ricordo di un vecchio maniero trasformato dai conti del luogo in un palazzo veneziano del Settecento. Per questi motivi, uniti alla grande ospitalità della sua gente, Polcenigo è sinonimo di storia, architettura e arte.
4) Poffabro
Il paese, adagiato ai piedi del Monte Rault e la sua architettura spontanea, fatta da case addossate le une sulle altre, danno un contributo davvero unico a questo borgo. Gli straordinari paesaggi del Parco Regionale delle Dolomiti Friulane lo rendono perfetto per attività all'aria aperta come la mountain-bike e il trekking.