Camicie, come avere una stiratura perfetta: la guida
Alcune semplici regole
Stirare è noioso, faticoso e solitamente richiede molto tempo, ma tutti abbiamo il piacere di indossare una camicia ben stirata. Senza diventare fanatici della stiratura vedremo alcune semplici regole. Stirare una camiciaa, infatti, è più facile di quanto sembri. Procuriamoci allora un buon ferro da stiro, di quelli che fanno tanto vapore e che ci aiutano a risparmiare tempo e fatica garantendoci anche un ottimo risultato. Ecco la nostra guida: basterà solo un po' di pratica.
L'asciugatura
Il primo consiglio per facilitare l'operazione è quello di stirare il tessuto quando è ancora umido. Questo sarà utile per consentire al ferro da stiro di lavorare meglio.
Stirare la camicia: il procedimento
Si comincia sempre dal collo, stiriamolo accuratamente in entrambi i versi. Dopo passiamo alla stiratura delle spalle, cominciamo con una spalla, passiamo alla parte centrale e poi all’altra. Adesso dedichiamoci alle maniche, apriamo i polsini e stiriamoli, poi passiamo alle maniche stirandole dal polso verso l’ascella, una volta stirata la manica, possiamo il ferro sul polsino chiuso e ricordiamoci di mantenere il bottone rivolto verso l'alto. Di solito, è bene stirare prima il lato senza bottoni, dal basso verso l’alto; poi si passa a quello con i bottoni, sempre nella stessa direzione. Per quanto invece riguarda la parte posteriore, il dietro della camicia si stira in modo più semplice e veloce, ma occhio a non creare pieghe.
La piegatura
La cosa più comoda, se abbiamo abbastanza spazio nell’armadio, consiste nell’appendere la camicia ad una gruccia (chiudendo solo il primo bottone) e riporla nell'armadio, in questo modo eviteremo ogni eventuale piega che possa rovinare la vostra stiratura perfetta.
In alternativa, possiamo imparare a piegare una camicia stirata. Chiudiamo i bottoni a partire dal colletto, uno sì e uno no, afferriamo le estremità delle spalle e poniamo la camicia sull’asse da stiro a pancia in giù, pieghiamo il primo lato della camicia secondo un asse parallelo all’altezza e riponiamo la manica nello stesso senso, la distanza tra collo e punto di piegatura sulla spalla deve essere uguale su ambedue i lati.
Dopo aver piegato in due la camicia e controllato che la piegatura sia simmetrica, passiamo il ferro sulle pieghe. A questo punto le camicie possono essere riposte nel cassetto una sopra l’altra, ma in modo che i colletti rimangano alternati.
Qualche consiglio in più
Quando togliamo la camicia dalla lavatrice, scuotiamola con energia e appendiamola a una gruccia per farla asciugare. In questo modo, con un piccolo trucco, ridurremo le pieghe e la stiratura sarà più veloce.
Durante la stiratura, serviamoci del vapore per eliminare ogni piega. Per la temperatura del ferro da stiro e l’uso del vapore, leggiamo l’etichetta dell’indumento.