Il Friuli è un'equazione perfetta per National Geographic: la montagna pordenonese tra gli elementi ideali
All'interno di un articolo dedicato sulla prestigiosa rivista
Un'equazione perfetta. National Geographic Italia esalta il Friuli e la Valcellina, parte del Parco naturale delle Dolomiti friulane, nel pordenonese. In un articolo, la prestigiosa rivista, sottolinea come il Friuli Venezia Giulia sia un posto dove viaggiare significa «avere tutto a portata di mano, dai siti Unesco fino al mare e la montagna, senza farsi mancare deliziose tappe gastronomiche».
«In sessanta minuti, a volte pure meno, è possibile spostarsi tra il mare, la montagna e i silenziosi borghi. Ci si sveglia la mattina, si controlla il meteo e si decide cosa ne sarà della nostra giornata», viene sottolineato.
La montagna viene definita «l'altro elemento dell'ideale equazione friulana: dalle guglie di pietra delle Dolomiti, tanto amate da fotografi e appassionati di sport estremi, fino alle zone pedemontane, piccoli paradisi lontani dal turismo di massa».
Si parla, con grande entusiasmo, della Valcellina, parte del Parco naturale delle Dolomiti friulane, uno dei 5 patrimoni Unesco della regione. «Vin e amîs, un paradîs» (vino e amici, un paradiso). Il ponte tibetano a Barcis, dove è possibile passeggiare a 55 metri d’altezza «su uno dei canyon più spettacolari» del nostro Paese e il Tree Village di Claut, «il primo e il più grande villaggio di case sugli alberi in Italia», il Miramonti Sport Hotel che «saprà viziare il palato con prodotti locali».