Correggimi questo, il professor Maggi a caccia di errori ortografici: quali ha trovato e dove segnalarglieli
Le correzioni a Splendida Cornice, il programma condotto da Geppi Cucciari, il giovedì sera su Rai 3
Va a caccia di errori e orrori ortografici e li corregge. Il professor Maggi, che domenica 5 novembre sarà protagonista nell'ultima puntata de Il Collegio 8, anche quest'anno prosegue. tutti i giovedì sera, la sua collaborazione televisiva con Geppi Cucciari, nel varietà culturale su Rai 3 "Splendida Cornice".
Maggi, con il ruolo di "var della grammatica", commenta l'italiano utilizzato dagli ospiti e con il suo "3 presentazioni", parodia di 4 ristoranti, fa partecipare gli scrittori e consiglia ai lettori i libri migliori.
Il professore pordenonese inoltre, da qualche settimana, va anche a caccia di errori grammaticali, tramite la rubrica "Correggimi questo". Uno, particolarmente comune, è la doppia l su accelerare, trovata su un cartello che riportava erroneamente: "Per Piazza Ponte Ammiraglio, divieto di brusche fermate o di accellerate". Il verbo deriva dall'aggettivo latino celere (celerem, veloce). Questa diffusione dell'errato raddoppiamento è probabilmente dovuta al modello di altri vocaboli che nel passaggio dal latino all'italiano hanno dato esiti diversi.
Il prof elimina poi ogni dubbio su come si scriva "Qual è", senza l'apostrofo, "eliminiano questo dubbio amletico e dichiariamo la verità. Si scrive qual è per effetto di un fenomeno chiamato troncamento che è la caduta della vocale finale o della sillaba finale di parola davanti a un'altra parola che può iniziare sia per vocale sia per consonante. Come Fra Martino, professor Rossi, dottor Verdi, anche qual è, per effetto del troncamento, si scrive senza l'apostrofo. Non sbagliare più".
"Sulla lavagna" di Maggi è finito anche il messaggio di un cuore infranto "M ia spendo il cuore" che, come detto il prof "insieme a un florilegio di pene d'amore, ne ha lasciati una serie di errori ortografici, dall'a senza h, al partipio passato del verbo spegnere che da "spento" è diventato "spendo", forse per effetto di qualche influenza regionale. Guardiamo il lato positivo però, cuore è scritto correttamente, con la C. Caro cuore infranto, chi non ci ama non ci merita, sicuramente troverai qualcuno che saprà apprezzarti, però io nel frattempo un ripassino di ortografia, lo farei.
Il prof Maggi chiede di continuargli a mandare errori e orrori grammaticali. "Il prode difensore della grammatica italiana provvederà alla correzione"!