VIinchiaruzzo: domenica 9 luglio una passeggiata teatrale itinerante
A chiudere il festival I Teatri dell'Anima di EtaBeta Teatro che quest’anno è giunto alla sua decima edizione, domenica 9 luglio una camminata teatrale nella splendida location di Vinchiaruzzo Bosconuovo a Cordenons, un'area naturalistica tutta da scoprire. Dalle ore 18.30 prenderà vita "Sì pai rissultùns" (andare per risorgive). Si tratta di uno spettacolo itinerante lungo l’anello dell’Arnar, a cura di Erbamil ed Etabeta Teatro, per la regia di Fabio Comana. In un luogo vivo ed in perfetto equilibrio ove animali, piante e fiori multicolori già raccontano storie fantastiche, colorate e allegre, simpatiche guide vi accompagneranno a visitare un luogo affascinante e magico di cui l’acqua è Regina. Ed ecco che attori, musicisti e danzatori vestiranno i panni di bizzarri personaggi che vivono tra realtà e fantasia e che non vedranno l’ora di sorprendervi raccontando le loro storie. Un evento in collaborazione con l'Associazione Naturalistica Cordenonese. Prenotazione obbligatoria con modulo Google. L’evento si terrà anche in caso di pioggia, solo in caso di forte maltempo sarà riprogrammato. BOSCONUOVO è un’area di forestazione posta all’interno del Sito di Interesse Comunitario – Risorgive del Vinchiaruzzo, tutelato da normative europee e nazionali. Oltre metà è stata donata da un’associata nel 2012 e in origine era un’area agricola. Sono stati messi a dimora centinaia di alberelli, impiegando volontari, alunni e insegnanti della scuola primaria locale. Il rimboschimento è concluso e l’insieme delle varie piante forma un giovane bosco. Vi crescono ontani neri, salici bianchi, aceri minori, pioppi neri, tigli, querce e poi arbusti quali la sanguinella, il sambuco, la fusaggine e il ligustro. Bosconuovo è caratterizzato anche da due aree a prato, con piante erbacee di notevole valore naturalistico. IL FESTIVAL I TEATRI DELL'ANIMA ll festival I Teatri dell'Anima è reso possibile grazie all’organizzazione di EtaBeta Teatro in partenariato con Erbamil, ATF (Associazione Teatrale Friulana), Ass. Pro Loco Sagrado, Associazione Naturalistica Cordenonese, Comune di Cordenons, con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli e i comuni di Marano Lagunare, Budoia, Polcenigo e Talmassons. Come da tradizione del festival il filo conduttore degli spettacoli e dei laboratori di I Teatri dell'Anima è la riconnessione personale in luoghi che hanno una spiritualità innata, siano essi storici, naturali o opera dell’uomo, anche con il proposito di combattere le nevrosi del mondo moderno e di educare al rispetto dell’ambiente. «Vis Naturae - fa sapere il direttore artistico Andrea Chiappori - è un viaggio divertente e leggero a contatto con la natura, esigente ma generosa, per rigenerarsi e confortare il corpo e lo spirito. Risorgive, boschi, e biotopi sono siti speciali, da vivere, da scoprire e da proteggere, luoghi in cui perdersi per stare bene e per allontanarsi dallo stress del quotidiano. Gli spettacoli vi arrivano con il dovuto rispetto, in punta di piedi, per raccontarli nella loro forza ma anche nella fragilità. Sono tutti spettacoli che mettono in luce la forza ri-generativa della natura che per l'uomo non deve essere un deserto ma una dimora gioiosa da tutelare, la quale anche attraverso l'arte e il teatro può avere una particolare capacità di mostrare all'uomo un nuovo percorso di benessere». MODALITA' DI INGRESSO Gli spettacoli sono ad ingresso gratuito e si tengono in spazi liberi all’aria aperta ove saranno disponibili delle sedute "da prato". Se lo desidera il pubblico può portare con sé una coperta, un cuscino o la propria seggiola preferita su cui accomodarsi. Si consiglia di dotarsi di spray antizanzare che comunque verranno messi a disposizione. Per info cell. 333.6785485 - info@iteatridellanima.it oppure www.iteatridellanima.it