Dall'atletica al bob: Anna Costella vola in Norvegia e si allena con la nazionale
L'atleta sacilese della Friulintagli Brugnera ha effettuato i primi allenamenti a Lillehammer insieme a Noemi Cavalleri.
Potrebbero essere cinque gli atleti friulani del bob. Tania Vicenzino (Palmanova), Giada Andreutti (San Daniele del Friuli), Mattia Variola e Nicola Ceresatto (San Vito al Tagliamento) sono ormai abituati ad allacciarsi il casco e spingere al massimo prima di salire a bordo. Presto però potrebbe arrivare un'altra giovane promessa di questa disciplina contattata proprio dalla Federazione per una prima prova su pista. Si tratta di Anna Costella, classe 2002 originaria di Sacile. Una ragazza che ha deciso per un attimo di mettere da parte le scarpe usate nel salto in lungo per entrare nel mondo dello sport invernale. Dopo aver compiuto il proprio record personale a Padova (6.12), è pronta per una nuova esperienza dopo aver preso parte al raduno della squadra di bob sul catino norvegese di Lillehammer, sede delle Olimpiadi del 1994.
Fino a lunedì 23 ottobre la nazionale si è trovata in Norvegia per la prima fase di allenamenti. Il direttore tecnico Maurizio Oioli, insieme agli allenatori Giovanni Mulassano, Manuel Machata e Costantino Ughi, ha formato una squadra composta da alteti di grande talento: Martin Huber, Noemi Cavalleri, Giulia Chenet, Alex Pagnini, Robert Mircea, Josè Obou Delmas, Alex Verginer, Fabio Batti, Mauro Colantoni, Patrick Buamgartner, Lorenzo Bilotti, Eric Fantazzini, Riccardo Ragazzi. E tra questi c'era anche la sacilese Anna Costella in vista della sua prima gara prevista nel 2024. Obiettivo: Giochi olimpici di Milano Cortina 2026, con la speranza di avere una pista da bob e slittino in Italia.
Il primo appuntamento di Coppa del mondo è invece previsto a novembre sulla pista olimpica di Yanqing, in Cina: venerdì 17 c’è il due maschile, seguito sabato 18 e domencia 19 da due gare del quattro.